Bonus cultura per giovani e studenti: scopri subito il limite ISEE per ottenerlo

Il Bonus Cultura rappresenta una delle principali misure adottate in Italia per agevolare l’accesso dei giovani alle attività culturali e per sostenere lo sviluppo personale tramite la fruizione di libri, spettacoli, eventi culturali, musei e prodotti didattici. Nel 2025 il sistema di incentivi dedicato a chi compie 18 anni è stato rinnovato e strutturato in due distinti strumenti: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. Entrambi i contributi, che possono essere cumulati, permettono di ottenere un massimo complessivo di 1.000 euro se si rispettano i requisiti specifici previsti dalle nuove normative.

Limite ISEE e criteri di accesso

Per quanto riguarda la Carta della Cultura Giovani, il requisito principale è il rispetto di uno specifico limite ISEE. Questa carta, infatti, è destinata esclusivamente ai giovani nati nel 2006 che abbiano compito 18 anni nel 2024 e appartengano a famiglie con un ISEE non superiore a 35.000 euro. Solo chi rientra in questo parametro economico può richiedere e beneficiare del contributo di 500 euro, da utilizzare entro i termini stabiliti per l’acquisto di beni e servizi culturali selezionati.

Un aspetto molto importante della nuova regolamentazione è che il limite ISEE di 35.000 euro tiene conto della situazione complessiva del nucleo familiare; pertanto, è necessario essere in possesso di una attestazione ISEE aggiornata e valida al momento della presentazione della domanda.

La Carta del Merito, invece, segue logiche differenti: è indirizzata agli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2023/2024 riportando il massimo dei voti (100 o 100 e lode). In questo caso, non è previsto alcun requisito economico, quindi il valore del proprio ISEE o il reddito familiare non incidono sull’accesso al beneficio.

Procedura di richiesta e scadenze

Il processo di richiesta del Bonus Cultura si è adeguato alle più moderne tecnologie digitali. Dal 31 gennaio 2025, gli aventi diritto possono iniziare la procedura tramite due modalità principali:

  • Utilizzo della app ufficiale “Cultura e Merito”, scaricabile da App Store o Play Store, che consente di registrarsi seguendo le istruzioni passo-passo direttamente dal proprio smartphone.
  • Accesso al portale online dedicato, cartegiovani.cultura.gov.it, utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica), con la specifica necessità di fornire un indirizzo e-mail valido a cui verrà inviata la conferma della registrazione.

Le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2025, mentre il bonus potrà essere utilizzato fino al 31 dicembre 2025 presso tutti gli esercenti convenzionati per acquistare prodotti e servizi di carattere culturale come libri, biglietti per spettacoli, mostre e corsi formativi.

Beneficiari e spese ammissibili

I beneficiari della Carta della Cultura Giovani sono coloro che soddisfano congiuntamente i seguenti requisiti:

  • Hanno compiuto 18 anni nell’anno solare precedente la domanda (quindi nati nel 2006 per la domanda 2025).
  • Hanno un ISEE familiare inferiore o pari a 35.000 euro.
  • Risiedono in Italia e, se necessario, sono in possesso di un permesso di soggiorno valido.

La Carta del Merito invece spetta a chi ha ottenuto il diploma nell’anno scolastico 2023/2024 con voto 100 o 100 e lode. In questo caso, il possesso di un’attestazione ISEE non è necessario.

Per quanto riguarda le spese ammissibili, gli importi ricevuti possono essere utilizzati per:

  • Acquisto di libri (cartacei, digitali e audiolibri)
  • Biglietti per spettacoli teatrali, cinematografici, concerti e altri eventi culturali
  • Ingressi a musei, parchi archeologici, monumenti e mostre
  • Abbonamenti a periodici e riviste culturali
  • Corsi di musica, lingue, cinema, teatro e danza

È importante sottolineare che il bonus non è cedibile e l’importo deve essere speso personalmente dal beneficiario, senza la possibilità di convertirlo in denaro contante.

Impatto sociale e vantaggi della misura

L’introduzione della doppia carta rappresenta una significativa evoluzione rispetto al precedente sistema del Bonus Cultura 18app. La nuova struttura permette di coniugare criteri di merito e inclusione economica, offrendo a una fascia più ampia di giovani la possibilità di accedere a esperienze culturali altrimenti spesso precluse per motivi economici. La cumulabilità delle due iniziative premia sia chi si distingue per risultati scolastici eccellenti che chi, pur non raggiungendo il massimo dei voti, vive in contesti familiari meno agiati, riequilibrando le opportunità a disposizione di tutti.

L’esperienza del Bonus Cultura, nelle sue varie evoluzioni, ha avuto importanti effetti non solo sull’accrescimento culturale delle nuove generazioni, ma anche sul sostegno al settore editoriale, teatrale e museale, offrendo un circolo virtuoso di consumo consapevole e stimolando la curiosità culturale nei giovani adulti. Misure analoghe sono state riconosciute anche a livello internazionale, contribuendo a rafforzare l’identità culturale nazionale e la crescita del senso civico tramite la partecipazione pratica alla vita artistica del Paese (politiche culturali).

Non meno rilevante risulta il ruolo di sensibilizzazione all’uso responsabile delle risorse pubbliche, insegnando ai giovani come orientare le proprie spese verso finalità di apprendimento e crescita personale.

In sintesi, la nuova formulazione del Bonus Cultura attraverso la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito consolida una tradizione che valorizza la centralità della cultura nel percorso di maturazione degli studenti italiani, promuovendo il diritto universale alla conoscenza (diritto alla cultura), nel rispetto di criteri di equità e riconoscimento del merito.

Lascia un commento